E R C O L A N O
Visita gli scavi archeologici, patrimonio dell’Unesco.
Gli scavi archeologici di Ercolano, si trovano nel comune di Ercolano, in Provincia di Napoli. L’antichissima città di Herculaneum (questo il nome della città all’epoca), venne distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. . Il solidificarsi dell’acqua piovana che si infiltrò in ogni apertura, portò al seppellimento di Ercolano, consentendo la conservazione di materiali altamente deperibili come papi ed alimenti e rendendo, al contempo, assai difficili gli scavi.
Fra il 1738 e il 1765 si svolse la prima regolare campagna di scavi, promossa da Carlo di Borbone e diretta da Rocque Joaquin de Alcubierre. L’esplorazione avvenne tramite cunicoli sotterranei che, una volta asportare le opere d’arte, venivano richiusi. Gli “archeologi di allora” diedero vita ad una planimetria che si rivelò importantissima nel 1986, quando gli scavi vennero riaperti.
Ad oggi, dopo i numerosissimi ritrovamenti e scavi effettuati, Ercolano ci appare ancora in una parte della sua estensione, quella più vicina al mare. Dal 1997, inoltre, gli scavi di Ercolano, con quelli di Pompei ed Oplontis, sono inseriti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
CONTATTACI